

Lettere dall'Estate Pievese. Aspettando i bilanci numerici di presenze e vitalità turistica pubb
Riceviamo e pubblichiamo volentieri due lettere che abbiamo ricevuto nelle scorse settimane da due nostre lettrici. La prima è una...


Palio 2016, quanto ha vinto la città? Carri allegorici e nuovi elementi di attrattiva turistica, ma
Il Palio dei Terzieri si è distinto quest’anno per l'introduzione di alcuni elementi di spettacolo interessanti e utili ad una...


Ospedale, ritrattato il giro di boa del 1 agosto. Le riflessioni di Andrea Possieri, già coordinator
Ha fatto notizia in questi giorni l’intervento congiunto di Avis e Alice riguardo alla situazione in cui versano i servizi sanitari...


SIAMO ANCORA LA CITTÀ DEI SANTI GERVASIO E PROTASIO. La proposta del Moggio due eventi culturali 18
Il 19 giugno è per Città della Pieve veramente una giornata particolare. Vi è una coincidenza di ricorrenze. A Milano, le reliquie dei...


Maggio e il voto del terremoto, pagine di storia locale che sembrano tornare alla ribalta.
Le cronache locali riportano che nel 1861 Città della Pieve fu scossa da un violento terremoto, il 9 maggio. “Nel 1861 la vita collettiva...


"PER ENTRARE IN COMUNE CI VUOLE LA TESSERA" Un badge dà accesso ai servizi al pubblico
Abbiamo assistito, nel corso dell’ormai lontanissima campagna elettorale per le Comunali, ad una profusione di dichiarazioni che...


SABATO 7 MAGGIO a TEATRO per l’ART BONUS CINQUANNT’ANNI di LION’S CLUB a CITTA’ della PIEVE fra SOCI
L’anno sociale 2015-2016 è per il Lion’s Club di Città della Pieve quello di un traguardo speciale: cinquant’anni di attività; le...


QUALE FUTURO AL COMMERCIO Domande e Riflessioni di Nicola Bazzotti
Prosegue sul Moggio il confronto su quegli elementi che storicamente hanno caratterizzato la vita e l’economia cittadina. L’offerta...


LA SCULTURA DI MANCINI UFFICIALMENTE “PERSA” Per cinquant’anni tratto distintivo e identitario del p
“In riferimento alla richiesta relativa alla scultura in oggetto La informo che le ricerche di documentazioni ed atti e memorie eseguiti...


Nicolò e Antonio Circignani, detti i Pomarancio - Un percorso cittadino fra Rinascimento e Barocco.
Il percorso e l'analisi dell'opera di Antonio e Nicolò Circignani, o Cercegnani, è la via per incamminarci alla scoperta dell’Arte in un...