top of page

LA PITTURA DI FRANCO BELLARDI, secondo appuntamento con l'ESTATE PIEVESE 2020

Dopo aver approfondito le normative di prevenzione COVID è entrata nel vivo l'Estate Pievese con appuntamenti ed ospiti fino alla fine di agosto. Sabato 25 luglio 2020 è la volta di Franco Bellardi, poliedrico artista che ha con Città della Pieve legami e radici da molto tempo. L'appuntamento è al cortile di Palazzo Corgna alle 18.00.

Un viaggio nei suoi ottant'anni di pittura attraverso le sollecitazioni di Gaetano Fiacconi ripercorrerà i cicli pittorici dell'artista dagli anni Cinquanta ad oggi.

Verso la metà degli anni Ottanta, il critico d'arte Dario Micacchi - cronista dell'arte che ha attraversato e raccontato la cultura italiana attraverso anche l'impegno e la militanza politica - colloca Franco Bellardi dentro la definizione di artista che nel 1924 aveva teorizzato Paul Klee: l'Artista/Albero.

Dalle radici profondissime e dalla grande chioma fogliata l'artista si fa trapassare dall'energia del flusso naturale e storico e le foglie che mette sono tanto diverse dalle radici. Qualità intrinseca dell'artista lasciarsi trapassare dalle spinte estetiche, storiche, economiche e fare del suo fogliame uno strumento proattivo utile a guardare - oggi - il mondo.

Oggi più che mai Bellardi è artista-albero, chiacchierando con lui Gaetano Fiacconi attraverserà i cicli che fanno della sua chioma un meraviglioso e folto mosaico "d'uomo sociale" dice sempre Micacchi - "pittore poeta".

Dalle prime opere degli anni Sessanta, intrise della militanza politica di Bellardi e sollecitate dal clima di profonda incertezza che l'Italia viveva - una narrazione verista, a volte cuda, esplosiva, feroce - l'artista è arrivato ad una narrazione vibrante dove il colore protagonista delinea un figurativo scomposto in piani e punti di vista. Senza mai perdere l'attenzione ai valori civili di libertà e diritti, a quelli sociali di integrazione e divulgazione fino a quelli animalisti e ambientalisti; tutti i cicli di Bellardi hanno segnato un atto artistico anche divulgativo.

Il grande affresco del Giudizio Universale a Colli sul Velino è una summa corale del suo impegno e dei temi vitali per una democrazia sana e partecipata, Bellardi colloca nel giudizio la vita quotidiana: le terre sparse, la fatica dell'uomo e l'uomo, l'infanzia bambina e la vecchiaia saggia, i politici e gli amministratori, gli animali, la loro purezza, la loro vita da preservare.

A Città della Pieve si appresta a raccontare un viaggio lungo cinquant'anni fra arte e storia del nostro Paese condito dalla suprema gioia di vivere di Bellardi e dalla sua trascinante ironia.

Comments


Caro lettore,

se l'articolo che stai continuando a leggere è di tuo gradimento, se il nostro pensiero incontra il tuo, oppure se lo ritieni offensivo nei confronti di qualcuno, se le informazioni che riportiamo sono errate o pensi possano contraffare la realtà, contattaci.

Il Moggio è una testata registrata in tribunale, tutto quello che esce con il nostro nome è riconducibile agli autori o in mancanza di essi al Direttore.

I giornalisti o i collaboratori sono pienamente responsabili di ciò che pubblicano.

 

Contattaci, comunque, il tuo pensiero è per noi la possibilità di andare avanti.

Grazie

 

Also Featured In

    Like what you read? Donate now and help me provide fresh news and analysis for my readers   

Dona con PayPal

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page