top of page

TRE TORCHI PER L'ARTE, Calcografia, Xilografia e Litografia nella ex Chiesa di Sant'Anna a C


Si è aperto sabato, con la Notte Verde Bianca Rossa l'evento a cura dell'associazione Officin'Arte e dell'Amministrazione Comunale di Città della Pieve: una vera bottega d'arte nel cuore della città.

Nella ex chiesa di Sant'Anna (mercato coperto) artisti e appassionati delle tecniche incisorie si sono raccolti intorno ai tre torchi costruiti da Antonio Seccia.

Torchi progettati e costruiti da Seccia e perfettamente funzionanti che consentono la realizzazione di calcografie, xilografie, linoleografie e anche litografie.

Sicuramente il torchio litografico è stata, e sarà nei prossimi giorni, la vera star dell'evento; ultimo esemplare prodotto in maniera artigianale è stato inaugurato e "battezzato" dall'artista Franco Bellardi con una pietra realizzata appositamente per l'occasione, in diretta curiosi e appassionati hanno potuto seguire e scoprire tutte le fasi della litografia; e la star ha fatto il suo dovere: perfettamente funzionante ha prodotto una prima tiratura.

Tiratura accolta con grande pathos - fiato sospeso, occhi fissi sulla barra che scorre sopra la pietra e infine un applauso liberatorio non appena i maestri hanno scoperto il foglio stampato. Presenti all'evento insieme a Bellardi anche Cosetta Palazzoni, David Petri, Viviana Menghini, Marilena Cagliarelli e Gaetano Fiacconi che si sono alternati ai torchi con matrici in metallo, legno e linoleum.

Il Maestro Seccia ha coadiuvato tutti gli artisti nella realizzazione delle opere e accolto i visitatori raccontando le fasi e la storia della stampa d'arte. Una sacralità intensa di bellezza ed arte ha riempito ancora una volta lo splendido contenitore di Sant'Anna, all'interno del quale si snoda un percorso espositivo e didattico.

Una valanga di spettatori ha aspettato le tirature successive e ogni volta che la stella dei torchi o la vite della pressa girava volti e cuori si fermavano fissi sulla carta, in attesa della magia ultima della stampa, per accogliere - pieni di meraviglia - i risultati finali.

L'arte incisoria da sempre affascina per l'imprevedibilità del risultato e per la complessità delle fasi che trasforma in un rito tutto il percorso.

Percorso-rito che a Sant'Anna è godibile per intero fino a ricostruirne una storia dalle origini - con la stampa su matrice di legno -

Antonio Seccia e Franco Bellardi al Lavoro sul Torchio Litografico

a quelle più moderne - metallo e pietra.

David Petri, nel ringraziare Seccia all'apertura dell'evento ha detto: "Antonio è un bambino che ama costruirsi i giocattoli e, pieno di generosità, ci invita giocare con lui"; la generosità verso gli artisti e verso Città della Pieve - a cui ha regalato questo momento di grande valore culturale - è un segno distintivo nel percorso di Antonio.

Fino a domenica 23 luglio, tutti i giorni i sei artisti - accompagnati da Seccia - produrranno in diretta le loro opere, una occasione per entrare nel mondo della stampa d'arte e con la stessa meraviglia dei bambini assecondare il gioco.



 

Caro lettore,

se l'articolo che stai continuando a leggere è di tuo gradimento, se il nostro pensiero incontra il tuo, oppure se lo ritieni offensivo nei confronti di qualcuno, se le informazioni che riportiamo sono errate o pensi possano contraffare la realtà, contattaci.

Il Moggio è una testata registrata in tribunale, tutto quello che esce con il nostro nome è riconducibile agli autori o in mancanza di essi al Direttore.

I giornalisti o i collaboratori sono pienamente responsabili di ciò che pubblicano.

 

Contattaci, comunque, il tuo pensiero è per noi la possibilità di andare avanti.

Grazie

 

Also Featured In

    Like what you read? Donate now and help me provide fresh news and analysis for my readers   

Dona con PayPal

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page