top of page
Cerca

LA VIA DOLOROSA di PETRI una nota d'arte per la SETTIMANA SANTA PIEVESE

  • GAETANO FIACCONI
  • 13 apr 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

A corona della Settimana Santa Pievese, carica di riti e tradizioni antichissime, è stata inaugurata la mostra "Via Dolorosa" del pittore David Petri, un racconto emozionale e intenso di pathos ospitato nella splendida cornice del Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi.

Articolata nella grande e luminosa aula, la "Via Dolorosa" è la Via Crucis di Petri, una interessante rilettura delle quattordici stazioni che l'artista ispira alla pittura medioevale, alle opere di Martini e Duccio, ma in particolare a Jean Forquet celebre miniatore francese che operò in Italia probabilmente fra il 1445 e il 1447.

Petri non solo si ispira agli stilemi della miniatura, ma come è solito, indaga le tecniche e le passioni che animano le opere e allora dalla preparazione della tavola alla sua finitura segue ed esegue un rito.

Un rito, quello della pittura, che è radicato nel disegno, nella preparazione, nei gesti, nei materiali, nella ricerca - anche artigianale - di ciò che è "dietro" a quello che l'osservatore percepisce.

E Davide è attento a tutto questo, dimostra la sua arte prima nella competenza/abilità e poi nell'idea, proprio come un pittore medioevale è artigiano e artista insieme e non manca di dimostrare che "il saper fare" è ancora capace di dare risultati.

Il risultato, di grande impatto, esalta le linee proprie di Petri, i suoi colori e soprattutto il suo gusto narrativo che alterna figure, fatti e ambientazioni.

Una ricerca appassionata che conferma ciò che di David, nel 1992, scriveva il giornalista e critico Mimmo Coletti: "Petri non è pittore scontato e neppure retorico, ma racchiuderlo entro un'etichetta sembrerebbe far torno alle sue voci espressive" continua Coletti - "amico" di Città della Pieve che volentieri scriveva di Antonio Marroni - "David guardala gente e il mondo, l'episodio e la storia, il simbolo e l'evento, non dimentica la traccia sgranata di una conoscenza invidiabile".

Grazie David di questo regalo pasquale.


 
 
 

Caro lettore,

se l'articolo che stai continuando a leggere è di tuo gradimento, se il nostro pensiero incontra il tuo, oppure se lo ritieni offensivo nei confronti di qualcuno, se le informazioni che riportiamo sono errate o pensi possano contraffare la realtà, contattaci.

Il Moggio è una testata registrata in tribunale, tutto quello che esce con il nostro nome è riconducibile agli autori o in mancanza di essi al Direttore.

I giornalisti o i collaboratori sono pienamente responsabili di ciò che pubblicano.

 

Contattaci, comunque, il tuo pensiero è per noi la possibilità di andare avanti.

Grazie

 

Also Featured In

    Like what you read? Donate now and help me provide fresh news and analysis for my readers   

Dona con PayPal

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page